Scuola per Direttori di Coro dell'Accademia Corale Italiana
contatta l'Accademia Corale Italiana
  • Accademia Corale Italiana
  • BASE E APPROFONDIMENTO
    • ABRUZZO
    • CALABRIA
    • LAZIO
    • LOMBARDIA
    • MARCHE
    • NORD EST
    • NORD OVEST
    • PUGLIA
    • SONDRIO
    • TOSCANA
    • VENEZIA-GIULIA
  • CORSO ITINERANTE
  • CORSI ONLINE
    • ANALISI MUSICALE
    • EAR TRAINING
    • ELEMENTI DI ARMONIA
    • ELEMENTI DI MUSICOLOGIA
    • LETTURA VOCALE
    • TECNICA DELLA DIREZIONE
  • PERFEZIONAMENTO
    • MASTER IN DIREZIONE DI CORO
    • VOCI BIANCHE O CORI GIOVANILI
  • COMPOSIZIONE
  • MASTERCLASSES SINGOLE
  • SEMINARI
  • Concerti
  • Docenti
  • Studenti
  • Cori laboratorio
  • Cori
  • Contatta l'Accademia
  • CALENDARIO 2025
CORSI DI COMPOSIZIONE CORALE
CON LORENZO DONATI

A) Corso di composizione storica
“Omaggio a Palestrina”, studiare, comprendere, riprodurre il contrappunto del principe della musica

B) Corso di composizione libera
Un percorso analitico e creativo che porterà alla composizione di brani corali studiati, provati ed eseguiti dal gruppo vocale UT


CALENDARIO delle lezioni ONLINE in fase di definizione
6 lezioni online di 90 minuti, con un calendario da definire (tra gennaio e giugno 2025)
A) Corso di composizione storica
lunedì 10 febbraio, 18.30-20.00
lunedì 17 marzo, 18.30-20.00
lunedì 7 aprile, 18.30-20.00
lunedì 12 maggio, 18.30-20.00
lunedì 26 maggio, 18.30-20.00
lunedì 16 giugno, 18.30-20.00


B) Corso di composizione libera
lunedì 24 febbraio, 18.30-20.00

martedì 11 marzo, 18.30-20.00
martedì 22 aprile, 18.30-20.00
martedì13 maggio, 18.30-20.00
martedì 10 giugno, 18.30-20.00
ultima lezione online da definire


Per il corso di Composizione libera la parte dal vivo, con prove ed esecuzioni dei brani si svolgerà a Piuro (Sondrio) dal 25 al 28 agosto 2025, nell'ambito del festival corale e avrà come coro laboratorio UT Insieme Vocale-Consonante


​COLLABORAZIONI
Le partiture composte durante il corso saranno studiate, provate ed eseguite dall’ensemble UT

TARIFFE
I corsi verranno realizzati con un minimo di 6 allievi e un massimo di 12 
A) Corso di composizione storica 150 €
B) Corso di composizione libera 300 €

AGEVOLAZIONI
Coloro che decidessero di iscriversi ad entrambi i corsi di composizione potranno usufruire di uno sconto e la quota cumulativa di entrambi i corsi sarà di 400€

ISCRIZIONI
entro il 31 dicembre 2024
​
FORM il form per l’iscrizione si può trovare QUI
Picture
PROGRAMMA DEI CORSI
A) Corso di composizione storica
“Omaggio a Palestrina”, studiare, comprendere, riprodurre il contrappunto del principe della musica
  • analisi delle opere di Palestrina e confronto con opere contrappuntistiche precedenti
  • studio dei modi, delle formule cadenzali, delle imitazioni
  • approfondimento sull'accentuazione della frase e distribuzione delle sillabe
  • confronto sulle varie elaborazioni di temi gregoriani
  • esercitazioni di scrittura contrappuntistica a 2 e 3 voci
B) Corso di composizione libera
Un percorso analitico e creativo che porterà alla composizione di brani corali studiati, provati ed eseguiti dal gruppo vocale UT
  • ​analisi delle opere e dello stile di compositori contemporanei
  • analisi delle tecniche vocali estese
  • analisi dei processi armonici contemporanei e del Novecento
  • analisi delle forme musicali connesse al rapporto col testo
  • composizione di brani originali
  • confronto sulle composizioni scritte dagli studenti
  • prova ed esecuzione con ensemble vocale​

Concerti finali del corso di composizione corale 2024
Arezzo 8-9-10 agosto 2024
SCRITTO E CANTATO 
​con UT Insieme Vocale Consonante

Stefano Baldelli, Urbino (testo di Giorgio Vasari), prima esecuzione assoluta durante la prova aperta diretta da Lorenzo Donati per il ciclo "Scritto e Cantato" promosso dall'Associazione Corale UT Insieme Vocale-Consonante svoltosi presso la Pieve di Santa Maria nei giorni 8-9-10 agosto 2024.
Enrica Balasso, La Sala dei Giganti (testo di Giorgio Vasari), prima esecuzione assoluta durante la prova aperta diretta da Lorenzo Donati per il ciclo "Scritto e Cantato" promosso dall'Associazione Corale UT Insieme Vocale-Consonante svoltosi presso la Pieve di Santa Maria nei giorni 8-9-10 agosto 2024.
Carlo Camangi, Tu ha' 'l viso più dolce (testo di Michelangelo Buonarroti), prima esecuzione assoluta durante la prova aperta diretta da Lorenzo Donati per il ciclo "Scritto e Cantato" promosso dall'Associazione Corale UT Insieme Vocale-Consonante svoltosi presso la Pieve di Santa Maria nei giorni 8-9-10 agosto 2024.
Paula Gallardo, Deposuit/et exaltavit (tratto dal Magnificat), prima esecuzione assoluta durante la prova aperta diretta da Lorenzo Donati per il ciclo "Scritto e Cantato" promosso dall'Associazione Corale UT Insieme Vocale-Consonante svoltosi presso la Pieve di Santa Maria nei giorni 8-9-10 agosto 2024.

ACCADEMIA CORALE ITALIANA
Un'ampia offerta formativa corale in Italia per direttori, compositori, coristi, appassionati
Il progetto è promosso e realizzato grazie alle associazioni corali Insieme Vocale Vox Cordis e UT Insieme Vocale-Consonante, con l'appoggio di molte altre realtà corali italiane

VOX CORDIS

Picture

UT

Picture

Email

[email protected]